Archivio della categoria: Crittografia
Aritmetica modulare e cifrari affini
I cifrari affini offrono una maggiore sicurezza di un codice Cesare convenzionale (leggi l’articolo sulla crittografia) aumentando considerevolmente il numero di chiavi di criptazione. Ad esempio per un alfabeto composto da 26 lettere come quello inglese, le possibili chiavi sono 26 x 26 = 656. Questa possibilità è consentita dall’utilizzo di una formula generata dall’aritmetica modulare (anche detta aritmetica dell’orologio), … Continua a leggere
I CODICI QR
Immagine
Il sistema grafico QR ( quick response,“risposta rapida”) fu ideato da una impresa giapponese nel 1994 per identificare le parti delle automobili in una catena di montaggio. I quadrati di colore bianco e nero rappresentano i valori binari, 0 e 1. Rispetto ai codici a barre il sistema consente una maggiore capacità di memoria.
I CODICI A BARRE
Il primo sistema di codice a barre fu brevettato nel 1952 negli Stati Uniti. Esso è costituito da una serie di barre nere (nel sistema binario come uno) e di spazi bianchi (che equivalgono a zero). I codici, sono letti tramite un … Continua a leggere
Crittografia
La CRITTOGRAFIA è la disciplina che studia i metodi e gli algoritmi per trasformare un messaggio in chiaro in un … leggi tutto La crittografia di Giulio Cesare diventa un poco più complessa se la chiave è formata da due numeri: il primo per le lettere in posizione pari e il secondo per quelle in posizione dispari. Un metodo semplice per … Continua a leggere