La rappresentazione digitale dei dati

Oltre al sistema decimale che fin da bambini siamo abituati a usare per contare, e il sistema binario che il computer usa per elaborare le informazioni sotto forma di dati numerici, esistono numerosi altri modi per contare, e alcuni di essi fanno parte della nostra vita quotidiana: Nella misurazione del tempo, per i minuti e i secondi usiamo il sistema … Continua a leggere

Origini della numerazione

Quali numeri apparvero per primi, i cardinali (uno, due, tre …) o gli ordinali (primo, secondo, terzo …)? La teoria che raccoglie maggior consenso riguarda la necessità di contare oggetti, e quindi prima i numeri cardinali e poi gli ordinali. L’altra teoria si appoggia sulla necessità che certi rituali richiedevano nella disposizione o spostamento dei partecipanti: da ciò anche la … Continua a leggere

Calcolare o Computare?

Calcolare e computare sono sinonimi, sebbene per l’influenza dell’inglese – lingua che prevale nell’ambito tecnologico – l’uso della parola “computazione”  ha finito per essere ridotto solo alla sua attuale accezione in ambito informatico.  

Un diretto precursore della calcolatrice

Immaginiamo di voler moltiplicare una tediosa quanto stancante moltiplicazione di due numeri a otto cifre ciascuna, ebbene con il metodo di prostaferesi, e l’uso delle tavole trigonometriche, il tutto si riduce a tre somme e una semplice divisione per due. Per buona parte del secolo XVI il metodo fu mantenuto segreto, privilegio di pochi, fino a quando il medico del re di Scozia costretto … Continua a leggere