Charles Babbage

L’ingegnere meccanico inglese Charles Babbage, può essere a ben ragione considerato il padre della computazione. Studiò matematica e chimica, prima al Trinity College di Cambridge, dove entrò nel 1810, e successivamente al Peterhouse dove potè diplomarsi come primo della classe nel 1814 ottenendo il master in matematica nel 1817. Babbage è passato alla storia come progettista di dispositivi meccanici per il calcolo. … Continua a leggere

Alan Turing

Fine teorico matematico (1912-1954) è considerato uno dei più grandi precursori dell’informatica moderna. Sviluppò un modello di calcolo – Macchina di Turing –  nel quale si formalizzava il concetto di algoritmo (o programma). Con essa dimostrò tra l’altro la irrisolvibilità di alcuni problemi (c.d. problema della calcolabilità), contrariamente a quanto affermato da illustri matematici contemporanei. In altri termini, non tutto è computabile, … Continua a leggere