Le tabelle possono essere utilizzate per rappresentare formule.
[dichiarazione] formula (<numero della formula>,<dati per il calcolo>,<risultato>)
[termine] formula (1, [peso netto, tara], peso lordo)
Le formule, che rappresentano dei legami fra entità, oltre che con termini possono essere descritte con alberi
peso lordo
(antecedente 1)peso netto (antecedente 2)tara |
esempio 6.1
Siano date le seguenti formule
formula | 1, [peso netto, tara], peso lordo) |
formula | 2, [peso unitario, quantità], peso netto) |
formula | 3, [costo unitario, quantità], costo totale) |
formula | 4, [somma disponibile, costo totale], resto) |
formula | 5, [numero di oggetti, numero di persone], pro capite) |
Formula | 6, [peso lordo, tara], peso netto) |
si risolva il problema
una cassetta che, vuota pesa un chilo, contiene 24 bottiglie da litri 1,5 di acqua minerale. Supponendo trascurabile a vuoto delle bottiglie, quanto pesa la cassetta piena?
Il procedimento da seguire è il seguente
formula | 1, [peso netto, tara], peso lordo) |
formula | 2, [peso unitario, quantità], peso netto) |
la lista conseguente è [2,1]
In alternativa con un procedimento ad albero
Peso lordo | ||
Peso netto | tara | |
Peso unitario | quantità |
es. 6.1
Siano date le seguenti formule
formula | 1, [peso netto, tara], peso lordo) |
formula | 2, [peso unitario, quantità], peso netto) |
formula | 3, [costo unitario, quantità], costo totale) |
formula | 4, [somma disponibile, costo totale], resto) |
formula | 5, [numero di oggetti, numero di persone], pro capite) |
Formula | 6, [peso lordo, tara], peso netto |
1. Trovare l’elemento x da inserire nell’albero che descrive il procedimento per calcolare il resto dopo aver fatto una spesa.
resto | ||
costo totale | X | |
costo unitario | quantità |
2. Trovare la lista y che descrive il procedimento descritto dall’albero
X | Y |
…………………………………………………. | […………………………..…..] |