Regole per eseguire calcoli

In informatica, come per le tabelle, gli alberi e i grafi, esistono diversi metodi per descrivere dichiarazione e contenuto di regole per eseguire calcoli…. leggi tutto

<nome della regola>(<sigla o num>, <lista antecedenti>,<conseguente>)

es. 6.2

Si suppone di poter usare le seguenti regole

Regola(1, [cat1, cat2], ipo)
Regola(2, [ipo, h], area)
Regola(3, [pr1, pr2], h)
Regola(4, [cat1, pr1], ipo)
Regola(5, [pr1, pr2], ipo)
Regola(6, [cat2, pr2], ipo)
Regola(7, [ipo, area], h)
Regola(8, [prt1, h], pr2)
Regola(9, [cat1, ipo], pr1)
Regola(10, [ipo, pr2], pr1)

Riportare nella tabella le risposte alle seguenti domande

  1. Quale regola si deve usare per calcolare l’ipotenusa conoscendo il cateto2 e la sua proiezione sull’ipotenusa?
  2. Per calcolare l’altezza con la regola 7 cosa si deve conoscere oltre l’area?
  3. Conoscendo le due proiezioni dei cateti sull’ipotenusa cosa si può ricavare con una delle regole date oltre l’ipotenusa?
  4. Conoscendo l’altezza e una proiezione di un cateto sull’ipotenusa quale regola si deve applicare per conoscere la proiezione del secondo cateto?
  5. Conoscendo le due proiezioni dei cateti sull’ipotenusa, qual è il numero minimo di regole che si devono applicare per calcolare l’area?
1 2 3 4 5
6

es. 6.2

Si suppone di poter usare le seguenti regole
Regola(1, [cat1, cat2], ipo)
Regola(2, [ipo, h], area)
Regola(3, [pr1, pr2], h)
Regola(4, [cat1, pr1], ipo)
Regola(5, [pr1, pr2], ipo)
Regola(6, [cat2, pr2], ipo)
Regola(7, [ipo, area], h)
Regola(8, [prt1, h], pr2)
Regola(9, [cat1, ipo], pr1)
Regola(10, [ipo, pr2], pr1)
Regola(11, [cat1, pr1], h)
Regola(12, [cat2, pr2], h)
Regola(13, [pr1, h], cat1)
Regola(14, [pr2, h], cat2)
Regola(15, [h, pr2], pr1)
jju

Rispondere alle seguenti domande riportando le riposte nella tabella

  1. Qual  è la lista delle premesse per calcolare l’area di un triangolo rettangolo con il seguente procedimento [8, 5, 2] ?
  2. Conoscendo un cateto e la sua proiezione sull’ipotenusa, cosa viene calcolato con il seguente procedimento [11, 4, 2] ?
  3. Quale regola x si deve usare nel seguente procedimento [11, x, 14] per calcolare cat2, conoscendo cat1 e pr1?
  4. Qual è la lista di due elementi che rappresenta il procedimento per calcolare pr1 conoscendo cat2 e pr2?
  5. Conoscendo le due proiezioni dei cateti sull’ipotenusa, quanti metodi diversi esistono per calcolare l’area del triangolo?
1 2 3 4 5