La rappresentazione digitale dei dati

Oltre al sistema decimale che fin da bambini siamo abituati a usare per contare, e il sistema binario che il computer usa per elaborare le informazioni sotto forma di dati numerici, esistono numerosi altri modi per contare, e alcuni di essi fanno parte della nostra vita quotidiana: Nella misurazione del tempo, per i minuti e i secondi usiamo il sistema … Continua a leggere

Alan Turing

Fine teorico matematico (1912-1954) è considerato uno dei più grandi precursori dell’informatica moderna. Sviluppò un modello di calcolo – Macchina di Turing –  nel quale si formalizzava il concetto di algoritmo (o programma). Con essa dimostrò tra l’altro la irrisolvibilità di alcuni problemi (c.d. problema della calcolabilità), contrariamente a quanto affermato da illustri matematici contemporanei. In altri termini, non tutto è computabile, … Continua a leggere

Tabella

Il nome e le intestazioni costituiscono la Dichiarazione di una tabella ossia la sua struttura: le righe descrivono il contenuto specificato nelle singole colonne. In informatica esistono diversi metodi per descrivere dichiarazione e contenuto di una tabella, uno di questi si basa sull’ utilizzo di una struttura detta termine. amici(<nome>,<lingua>,<sport>). Il medesimo termine viene poi utilizzato per descrivere il contenuto della tabella   … Continua a leggere

Crittografia

La CRITTOGRAFIA è la disciplina che studia i metodi e gli algoritmi per trasformare un messaggio in chiaro in un … leggi tutto    La crittografia di Giulio Cesare diventa un poco più complessa se la chiave è formata da due numeri: il primo per le lettere in posizione pari e il secondo per quelle in posizione dispari.    Un metodo semplice per … Continua a leggere

Rappresentazione di stringhe

In molte situazioni, come ad esempio nella ricerca di nomi in un elenco o in un testo, viene richiesto di manipolare stringhe di caratteri come per esempio modificare, trovare o verificare … leggi tutto Nei computer anche le lettere dell’alfabeto vengono rappresentate da stringhe formate da caratteri … leggi tutto  Calcola i valori definiti dalle seguenti espressioni           es. 2.2.1  quanto è lunga … Continua a leggere

Origini della numerazione

Quali numeri apparvero per primi, i cardinali (uno, due, tre …) o gli ordinali (primo, secondo, terzo …)? La teoria che raccoglie maggior consenso riguarda la necessità di contare oggetti, e quindi prima i numeri cardinali e poi gli ordinali. L’altra teoria si appoggia sulla necessità che certi rituali richiedevano nella disposizione o spostamento dei partecipanti: da ciò anche la … Continua a leggere

M0042S liv 4.00

“La superficie della Sicilia supera di 2605 kmq il doppio della superficie complessiva del Molise e Valle d’Aosta.” Se indichiamo con S, M e V le superfici in kmq rispettivamente di Sicilia, Molise e Valle d’Aosta, quale è una formulazione X corretta della affermazione precedente? S+2605 = 2(M+V) S= 2(2605+M+V) S= 2605 + 2(M+V) S+5210 = M+V                                                                                                          risposta  

M0043S liv 2.00

Supponiamo che l’affermazione “tutti gli studenti sanno giocare a tennis o a basket” sia falsa. Per ciascuna delle deduzioni seguenti indicare se vera o falsa. Nessuno studente sa giocare né a tennis né a basket c’è almeno uno studente che non sa giocare né a tennis né a basket alcuni giocatori di basket non sono studenti nessun giocatore di tennis … Continua a leggere

Calcolare o Computare?

Calcolare e computare sono sinonimi, sebbene per l’influenza dell’inglese – lingua che prevale nell’ambito tecnologico – l’uso della parola “computazione”  ha finito per essere ridotto solo alla sua attuale accezione in ambito informatico.  

Un diretto precursore della calcolatrice

Immaginiamo di voler moltiplicare una tediosa quanto stancante moltiplicazione di due numeri a otto cifre ciascuna, ebbene con il metodo di prostaferesi, e l’uso delle tavole trigonometriche, il tutto si riduce a tre somme e una semplice divisione per due. Per buona parte del secolo XVI il metodo fu mantenuto segreto, privilegio di pochi, fino a quando il medico del re di Scozia costretto … Continua a leggere